S t o r i a |
Galleria a
Ponente Galleria Frontale Levante Galleria Frontale Ponente Galleria a Levante Galleria Semicircolare Galleria Inferiore a Nord Partigiani Galleria Superiore Levante Galleria Superiore Ponente Rampa Levante Rampa Ponente Grande Galleria Ventaglio Galleria Sant Antonino Cimitero Protestante Cimitero Israelitico Galleria Montino Cimitero Ebraico Cimitero Inglese Rampe Arconi Viale Superiore Pontasso Valletta Pontasso Boschetto dei Mille |
"Il Camposanto di
Genova è
un museo dell'arte borghese della seconda metà del secolo
scorso. Il
Père Lachaise e l'Albert Memorial sono nulla al confronto e
la loro
scomparsa non sarebbe una perdita grave fino a quando questa collezione
esisterà" Waugh,
A Tourist in Africa, London 1960
Friedrich
Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain, Evelyn Waugh, il pittore
russo Ilja Repin, l'imperatrice Elisabetta d'Austria (la famosa Sissi)
e l'imperatore del Brasile sono solo alcuni dei personaggi storici,
letterati, viaggiatori, artisti, filosofi, che hanno lasciato
testimonianze delle visite a Staglieno e del loro peregrinare lungo le
grandi gallerie monumentali, o fra i folti viali lungo la collina che
fa da sfondo pittoresco al cimitero. Tutti,
pur con giudizi diversi, ricordano la grande impressione e il fascino
di questo luogo di memorie pubbliche e private, in cui la
volontà
monumentale si unisce, inscindibilmente, alla suggestione 'romantica'
del paesaggio, in un intreccio strettissimo fra monumento,
architetture, memorie storiche e natura.
Il
cimitero, nato a metà del secolo e sviluppatosi con grande
intensità
rappresentativa fino a dopo la prima guerra mondiale, segue con
perfetto parallelismo storico e culturale vicende, ideali, idea stessa
della vita di una classe in ascesa, la borghesia: dai momenti della
massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la
sua storia
negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei primi del Novecento.
I
linguaggi artistici di oltre un secolo, dal neoclassicismo, al realismo
(in una delle forme più caratterizzate e iperdescrittive che
si
riscontrino in tutto il contesto europeo del realismo borghese), fino
al simbolismo e al liberty, al déco, e oltre vi si sono
succeduti,
dando vita a una scuola di scultori le cui opere si sono diffuse ben
oltre i confini regionali e nazionali: da Santo Varni a Giulio
Monteverde, Augusto Rivalta, Lorenzo Orengo, Federico Fabiani, Domenico
Carli, Pietro Costa, fino a Edoardo De Albertis, Eugenio Baroni e altri.
Ma,
allo stesso tempo, ha costituito - per la sua imponente dimensione
monumentale - un richiamo forte per noti artisti italiani, da Leonardo
Bistolfi (che vi ha lasciato opere particolarmente importanti), a
Ettore Ximenes, Pietro Canonica, Edoardo Rubino, Francesco Messina, per
citarne solo alcuni.
Nel
tempo Staglieno è diventato così una delle
testimonianze fra le più
rilevanti ed organiche, all'interno della cultura occidentale, della
società fra metà Ottocento e inizi Novecento:
anche perché, non bisogna
dimenticarlo, borghesia e aristocrazia liguri dell'epoca, per la loro
proiezione in una dimensione economica e imprenditoriale mondiale, sono
più rappresentative dei modelli di gusto e comportamenti
delle classi
egemoni del tempo.
Staglieno
è oggi il grande museo dell'immaginario e dei processi di
automemorizzazione della cultura di questa società, capace -
nella
forte coscienza che ha della propria 'modernità' e nella
profonda
fiducia in un futuro progressivo - di proporre modelli particolarmente
rappresentativi, tanto nelle strutture architettoniche quanto nelle
immagini scultoree, che hanno trovato fortuna ben fuori Genova e
Liguria, in Europa e nelle Americhe.
|
|
comune.genova.it |
HOME PAGE | CONTACT |
All images on this site
are © FotoStaglieno.com
and
are protected by National and International copyright
law
|
No pictures or any part of this site may be reproduced in any form without prior written permission |
Please use a recent
browser, set your screen size to 1024x768 or higher and press
F11.
|
Design-hosing Pasnet.it |