![]() |
S t o r i a |
Galleria a
Ponente![]() Galleria Frontale Levante ![]() Galleria Frontale Ponente ![]() Galleria a Levante ![]() Galleria Semicircolare ![]() Galleria Inferiore a Nord ![]() Partigiani ![]() Galleria Superiore Levante ![]() Galleria Superiore Ponente ![]() Rampa Levante ![]() Rampa Ponente ![]() Grande Galleria ![]() Ventaglio ![]() Galleria Sant Antonino ![]() Cimitero Protestante ![]() Cimitero Israelitico ![]() Galleria Montino ![]() Cimitero Ebraico ![]() Cimitero Inglese ![]() Rampe Arconi ![]() Viale Superiore Pontasso ![]() Valletta Pontasso ![]() Boschetto dei Mille |
"Il Camposanto di
Genova è
un museo dell'arte borghese della seconda metà del secolo
scorso. Il
Père Lachaise e l'Albert Memorial sono nulla al confronto e
la loro
scomparsa non sarebbe una perdita grave fino a quando questa collezione
esisterà" Waugh,
A Tourist in Africa, London 1960
![]() Il
cimitero, nato a metà del secolo e sviluppatosi con grande
intensità
rappresentativa fino a dopo la prima guerra mondiale, segue con
perfetto parallelismo storico e culturale vicende, ideali, idea stessa
della vita di una classe in ascesa, la borghesia: dai momenti della
massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la
sua storia
negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei primi del Novecento.
I
linguaggi artistici di oltre un secolo, dal neoclassicismo, al realismo
(in una delle forme più caratterizzate e iperdescrittive che
si
riscontrino in tutto il contesto europeo del realismo borghese), fino
al simbolismo e al liberty, al déco, e oltre vi si sono
succeduti,
dando vita a una scuola di scultori le cui opere si sono diffuse ben
oltre i confini regionali e nazionali: da Santo Varni a Giulio
Monteverde, Augusto Rivalta, Lorenzo Orengo, Federico Fabiani, Domenico
Carli, Pietro Costa, fino a Edoardo De Albertis, Eugenio Baroni e altri.
Ma,
allo stesso tempo, ha costituito - per la sua imponente dimensione
monumentale - un richiamo forte per noti artisti italiani, da Leonardo
Bistolfi (che vi ha lasciato opere particolarmente importanti), a
Ettore Ximenes, Pietro Canonica, Edoardo Rubino, Francesco Messina, per
citarne solo alcuni.
Nel
tempo Staglieno è diventato così una delle
testimonianze fra le più
rilevanti ed organiche, all'interno della cultura occidentale, della
società fra metà Ottocento e inizi Novecento:
anche perché, non bisogna
dimenticarlo, borghesia e aristocrazia liguri dell'epoca, per la loro
proiezione in una dimensione economica e imprenditoriale mondiale, sono
più rappresentative dei modelli di gusto e comportamenti
delle classi
egemoni del tempo.
Staglieno
è oggi il grande museo dell'immaginario e dei processi di
automemorizzazione della cultura di questa società, capace -
nella
forte coscienza che ha della propria 'modernità' e nella
profonda
fiducia in un futuro progressivo - di proporre modelli particolarmente
rappresentativi, tanto nelle strutture architettoniche quanto nelle
immagini scultoree, che hanno trovato fortuna ben fuori Genova e
Liguria, in Europa e nelle Americhe.
|
|
comune.genova.it |
![]() |
All images on this site
are © FotoStaglieno.com
and
are protected by National and International copyright
law
|
No pictures or any part of this site may be reproduced in any form without prior written permission |
Please use a recent
browser, set your screen size to 1024x768 or higher and press
F11.
|
Design-hosing
![]() |